Cosa crea una cultura dell'innovazione?

I dipendenti Sandvik amano le sfide. Un esempio su tutti: quando di recente hanno lasciato che una gigantesca macchina mineraria Sandvik si guidasse da sola attraverso un labirinto di vetro.
"Lavorare con le tecnologie più recenti per risolvere sfide che nessuno ha mai risolto prima, ci mantiene interessati e motivati a lavorare in Sandvik", afferma Jarkko Ruokojärvi, Global Business Development Manager, Automation di Sandvik.
Pensare fuori dalla miniera
Sebbene un labirinto di vetro non sia una tipica sfida quotidiana, pensare al di fuori della miniera ha permesso a Sandvik di essere all'avanguardia in tecnologie come l'automazione. Infatti, anni prima che l'industria automobilistica parlasse di veicoli concettuali, le pale e i camion a guida autonoma di Sandvik lavoravano già con successo nel sottosuolo.
"Negli anni '90 abbiamo iniziato a individuare e selezionare le migliori nuove tecnologie", racconta Ruokojärvi, "poi abbiamo esaminato le sfide che i nostri clienti dovevano affrontare e abbiamo mescolato le tecnologie per creare un sistema utile e funzionante".
La collaborazione è fondamentale
"L'aspetto positivo è che i nostri clienti ci sfidano a fare passi avanti più coraggiosi", afferma Ruokojärvi, "per questo il nostro team di automazione, come tutti i team di Sandvik, collabora strettamente con i clienti".
Questa stretta collaborazione significa anche che Sandvik è in grado di comprendere realmente le differenze e le diverse esigenze dei suoi clienti, consentendo a Sandvik di trasformare rapidamente le nuove innovazioni e idee in realtà.
"Quando si consegna un prodotto finito al cliente e questi vede che abbiamo ascoltato, non ha prezzo", afferma Ruokojärvi.

Il mix perfetto
Il Gruppo Sandvik investe molto nell'innovazione, con circa 2.600 ricercatori e circa 50 centri di ricerca e sviluppo in tutto il mondo. Dagli ingegneri ai codificatori, si tratta di un mix di competenze che lavorano insieme.
"La nostra presenza globale significa che assumiamo e offriamo posti di lavoro in tutto il mondo", afferma Lovisa Bergendal Lindstedt, responsabile del Global Leadership & Talent Development di Sandvik. "Questo significa che abbiamo una grande miscela di dipendenti, sia quelli che portano con sé anni di esperienza e conoscenze da Sandvik, ma anche nuovi talenti che portano idee e pensieri freschi".
La cultura aperta e la spinta comune all'innovazione di Sandvik non aiutano solo Sandvik come azienda, ma anche i suoi dipendenti.
oltre ad impegnarci insieme per raggiungere i nostri grandi obiettivi, abbiamo anche una cultura che permette a tutti di esprimere la propria opinione", afferma Bergendal Lindstedt. "È una cultura in cui l'imprenditorialità e le innovazioni possono crescere e in cui le persone si preoccupano del benessere degli altri".

Dalle miniere al settore medico
Con segmenti di attività che coprono tutto, dall'industria mineraria ai metalli, dalle tecnologie dei materiali alle energie rinnovabili, Sandvik è ovunque.
In effetti, ogni giorno tutti toccano qualcosa che può essere "ricondotto a Sandvik", come sottolinea Mats W. Lundberg, specialista della sostenibilità di Sandvik.
"Sono orgoglioso del fatto che la nostra tecnologia contribuisca e faccia la differenza anche per alcune delle più grandi sfide del mondo, come il cambiamento climatico e i modi per utilizzare le risorse in modo più efficiente", afferma Lundberg, "La nostra ricerca si trasforma in qualcosa di tangibile, in un prodotto. Non è solo un altro rapporto scientifico".
Un lavoro in continua evoluzione
Tornando al labirinto di vetro, Ruokojärvi ci dice che lavora in Sandvik da più di 10 anni. Ha iniziato come progettista di sistemi nel reparto R&S per l'automazione, che è cresciuto rapidamente nel corso del tempo.
"Poter lavorare con persone di diversa estrazione e combinarle con nuove tecnologie per risolvere i problemi è entusiasmante", dice, "ti dà l'opportunità di fare qualcosa di veramente stimolante e di essere all'avanguardia nel tuo settore".
