Passa al contenuto

State visitando il nostro sito web in italiano. Volete passare al nostro sito in inglese, che contiene informazioni più complete?

Back to Temi

Il crimine informatico non ha confini

Con l'espansione del mondo digitale, la criminalità informatica ha imparato a muoversi liberamente attraverso sistemi, settori e confini. La sicurezza non è uno sforzo individuale, ma una responsabilità collettiva. Scoprite come sta cambiando il panorama del rischio informatico e cosa significa stare al sicuro in un'era digitale senza confini.

Video

Come si smantella un sindacato senza confini?

Steffen Oxenvad, dell'Unità complessa di criminalità informatica della polizia svedese, condivide la sua prospettiva dal fronte digitale.

Come si smantella un sindacato senza confini?

Costruire la resilienza attraverso la progettazione

In questa conversazione con Matthieu Saner, Vice President Software Engineering di Mastercam, esploriamo le sfide comuni della cybersecurity e le tendenze del settore dell'ingegneria del software, evidenziando come aziende come Sandvik stiano lavorando costantemente per rafforzare il proprio approccio. La discussione assume una prospettiva ampia e lungimirante, concentrandosi sulle intuizioni del settore piuttosto che sui dettagli tecnici.

Costruire la resilienza attraverso la progettazione

La sicurezza inizia con la leadership, cresce con i team

Anna Borg di Combitech parla di come i team, i leader e i singoli possono svolgere un ruolo attivo nella sicurezza informatica.

La sicurezza inizia con la leadership, cresce con i team

Podcast

La difesa digitale parte dalle persone

Dennis van de Wege, Product Area Architect Security Operations di Sandvik, spiega perché la consapevolezza e la cultura sono le linee di difesa più forti.

La difesa digitale parte dalle persone

Come la cybersicurezza e i fattori umani vanno di pari passo per fermare il crimine informatico basato sull'intelligenza artificiale

Monika Kullberg, psicologa diventata leader della sicurezza informatica, sottolinea il ruolo critico dei fattori umani nella sicurezza informatica.

Come la cybersicurezza e i fattori umani vanno di pari passo per fermare il crimine informatico basato sull'intelligenza artificiale

Inserire la cybersecurity in ogni parte dell'organizzazione

Gli esperti di cybersecurity Elvira Cedergren e Carl-Christian Rörström condividono le loro intuizioni sulla protezione delle aziende, dei dipendenti e della società dalle minacce informatiche in continua evoluzione.

Innovazione e fiducia: fattori cruciali per la sicurezza nel moderno panorama digitale di oggi

Esplora il futuro della sicurezza informatica e condivide le misure pratiche che le organizzazioni e gli individui possono adottare per rimanere protetti in un mondo sempre più digitale.

Innovazione e fiducia: fattori cruciali per la sicurezza nel moderno panorama digitale di oggi

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.