Christophe Sut, Presidente di Sandvik Manufacturing Solutions

Christophe Sut dirige una parte di Sandvik che si prevede crescerà in modo sostanziale nei prossimi anni. Nel 2021, il segmento dell'area di business ha aumentato le sue dimensioni di quattro volte con acquisizioni relative al software CAM e alla metrologia industriale. La sua responsabilità comprende anche il settore della produzione additiva.
Christophe Sut è di origine francese e vanta un'esperienza ventennale in ambito internazionale. È arrivato in Sandvik nel 2021 con l'ambizione di far evolvere l'intera attività con l'integrazione della digitalizzazione e l'introduzione di nuove tecnologie.
"Non dobbiamo mettere in secondo piano il resto dell'attività di Sandvik. Credo che il futuro di Sandvik dipenda dalla combinazione di questi due aspetti: il modo in cui capitalizziamo il know-how dell'attività tradizionale e lo colleghiamo con le nuove gambe che stiamo introducendo in Sandvik", afferma Sut, che lo descrive come l'aggiunta di un livello digitale.
L'industria manifatturiera è sempre alla ricerca di una maggiore produttività ed efficienza.
"Gli strumenti digitali possono aiutare i clienti a migliorare la loro produttività. Se si va in molte fabbriche, c'è ancora molto lavoro cartaceo e dati che non vengono scambiati in modo continuo, quindi c'è una doppia manipolazione e un rallentamento dei processi. Noi cerchiamo di capire come chiudere il cerchio tra le diverse fasi del processo produttivo per migliorare l'efficienza".