Sfruttare al meglio le risorse scarse
Gli avanzati strumenti digitali di pianificazione mineraria di Sandvik consentono alle società minerarie di massimizzare il recupero di metalli e minerali in modo sostenibile. Ecco come.
Il passaggio alle fonti di energia rinnovabili e ai trasporti elettrici sono le pietre miliari della transizione energetica globale. Le tecnologie alla base di questo passaggio, tuttavia, si basano su una manciata di minerali e metalli la cui esplorazione ed estrazione devono aumentare rapidamente. Di conseguenza, è necessario scoprire nuovi giacimenti di minerali, mentre la produzione nelle miniere esistenti deve diventare più efficiente e sostenibile, dato il declino dei gradi di mineralità dei giacimenti estratti da decenni.
L'estrazione digitale supporta una maggiore estrazione dei metalli necessari per la transizione verde e Sandvik offre un'ampia selezione di strumenti digitali che rendono più efficiente l'esplorazione e la pianificazione delle miniere.
Riku Pulli - President of Digital Mining Technologies"Tutti i giacimenti sono unici e per trarre il massimo da ognuno di essi è necessario un piano dettagliato per lo sviluppo della miniera e la gestione dell'operazione per un decennio o più", afferma Riku Pulli, Presidente di Digital Mining Technologies di Sandvik. A tal fine, Deswik, un'azienda di Sandvik, ha sviluppato strumenti di progettazione e pianificazione mineraria in 3D che aiutano a creare un modello della miniera e a decidere esattamente dove collocare le gallerie e le aree di produzione.
"L'estrazione digitale rimuove il coperchio della miniera per fornire una visione d'insieme in tempo reale di ciò che sta realmente accadendo, cosa che prima non era possibile. È possibile reagire più rapidamente e ottimizzare i processi", aggiunge Pulli.
"L'obiettivo della pianificazione mineraria digitale è quello di massimizzare l'uso delle risorse naturali nel modo più efficiente e sostenibile", afferma Elen Toodu, Business Development Director di Sandvik. "L'estrazione digitale consente di estrarre giacimenti che in passato non sarebbero stati economicamente redditizi o addirittura pericolosi. I dati digitali del processo di estrazione vengono utilizzati per ottimizzare continuamente la pianificazione della miniera".
Gli strumenti Sandvik aiutano a progettare le miniere fin dall'inizio in modo che siano il più possibile efficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale. "Inoltre, gli strumenti digitali consentono di utilizzare attrezzature autonome come AutoMine®, che permettono di gestire le miniere in modo più efficiente e di ridurre al minimo gli scarti e i tempi di fermo macchina", afferma Toodu. "È possibile essere molto più precisi nel decidere dove estrarre, e regolare e ottimizzare in tempo reale".
Un luogo di lavoro più sicuro
Elen Toodu - Business Development DirectorGli strumenti digitali e l'estrazione autonoma portano anche a un luogo di lavoro più sicuro: "Permettono di andare in profondità e di operare in ambienti pericolosi senza esporre gli esseri umani", dice Toodu. Una maggiore sicurezza deriva anche dalla possibilità di installare sistemi di prevenzione delle collisioni: "Uno dei tipi di infortuni più comuni nelle miniere sotterranee è in realtà legato agli incidenti stradali", spiega Pulli. "I minatori possono essere dotati di una tecnologia che li avverte quando si avvicinano troppo a un veicolo e l'attrezzatura rallenta o si ferma automaticamente quando si avvicina a una persona".
Il guadagno arriva rapidamente
La digitalizzazione di un'operazione mineraria è ovviamente più facile per le operazioni greenfield, ma anche le miniere che lavorano da più di un secolo possono trarre vantaggio dall'introduzione di nuove tecnologie. "Raccomandiamo un approccio graduale, poiché la gestione del cambiamento è molto impegnativa", afferma Toodu. "Gestire una miniera senza personale sottoterra è davvero un grande cambiamento".
Alcuni minatori dichiarano di sentire la mancanza del suono della perforazione all'inizio, ma una volta che imparano a fidarsi dell'automazione e dei sensori che fanno il loro lavoro, apprezzano il fatto di lavorare in un ambiente pulito e di avere una tazza di caffè fresco ogni volta che ne hanno voglia".
Per gli operatori minerari, i benefici degli investimenti digitali arrivano rapidamente. Un cliente Sandvik in Australia riferisce che l'installazione di un nuovo software per il monitoraggio e l'ottimizzazione del dispacciamento della flotta ha portato a un aumento del 20% della produttività e del 70% della conformità al piano.
"Non è poco, visto che producono 20 milioni di tonnellate all'anno", dice Pulli, "ma il solo guadagno in termini di sicurezza sul lavoro è una ragione sufficiente per molti clienti".
Il digitale scava più a fondo
Deswik, di proprietà di Sandvik, è un fornitore leader di soluzioni per la pianificazione delle miniere, con un portafoglio che comprende software per la progettazione computerizzata di miniere in 3D, la programmazione, la pianificazione delle operazioni, la gestione dei dati minerari e la mappatura geologica. Il software Deswik viene utilizzato dai professionisti del settore minerario, tra cui ingegneri minerari, geologi, geometri e personale operativo, per una serie di attività durante il processo di pianificazione della miniera.
"Le nostre soluzioni liberano il tempo dei nostri utenti e forniscono loro gli strumenti necessari per creare piani migliori, esaminare più scenari e, di conseguenza, generare valore", afferma Calliope Lalousis, COO di Deswik.
La soluzione integrata di Deswik collega perfettamente le attività di progettazione e pianificazione della miniera. I dati e i flussi di lavoro sono ottimizzati tra i vari team e sistemi, consentendo la gestione dei solidi di progettazione nella piattaforma CAD. Qualsiasi modifica si riflette dinamicamente sulle attività di pianificazione associate, in tempo reale. "Le nostre soluzioni software mirano ad aiutare gli operatori minerari a migliorare la loro efficienza, a ridurre al minimo gli sprechi e a migliorare la sostenibilità", aggiunge Lalousis.