Passa al contenuto

Come estrarre in modo intelligente ed efficiente

La crescente domanda di metalli elettrificati richiede un'attività mineraria intelligente. Sandvik offre tecnologie che aiutano il mondo a raggiungere il net zero.

Mats Eriksson - President of business area MiningL'industria mineraria esiste fin dalla nascita della civiltà umana e molto probabilmente ha contribuito a costruirla. Oggi, l'industria ha il potere di salvare la civiltà dai terribili effetti sul clima di una combustione eccessiva di carbonio. Mats Eriksson, Presidente dell'area di business Mining di Sandvik, ne è certo: "Non ci sarebbe una transizione verde senza l'industria mineraria. Vogliamo elettrificare il mondo perché lo rende più sostenibile e l'industria mineraria è essenziale per questo sforzo", afferma e continua: "Le nuove tecnologie alla base di macchine e automobili più efficienti, batterie e caricabatterie, pannelli solari, trasmissione di energia rinnovabile - di fatto, la maggior parte delle tecnologie che contribuiscono a rendere il mondo più verde si basano su materie prime fornite dall'industria mineraria".

Anche senza la necessità di raggiungere lo zero netto, sarebbe necessaria una maggiore attività mineraria solo per soddisfare le richieste di una popolazione in aumento e della crescita economica. La miniera del futuro, tuttavia, deve essere eco-efficiente e completamente allineata agli obiettivi di sostenibilità. Fortunatamente lo è già, dice Eriksson: "Una delle grandi idee sbagliate sull'attività mineraria è che non sia rispettosa dell'ambiente. Ma Sandvik può aiutarci in questo".

Per spiegare come ciò sia possibile, Eriksson descrive le operazioni di una moderna miniera sotterranea: "È invisibile, autonoma, elettrificata, digitalizzata e si ottimizza in tempo reale con la raccolta continua di dati. I veicoli elettrici a batteria e i software automatizzati eliminano la necessità di persone nel sottosuolo, e siamo a un livello completamente diverso rispetto a soli dieci anni fa in termini di tecnologia"

E il riciclo? "Il riciclo è necessario ma non sufficiente per fornire tutte le materie prime necessarie alla transizione energetica".

Marcus Johansson - Global Application Development ManagerIl declino dei minerali

Un'altra ragione per cui l'attività mineraria deve diventare più efficiente è che molti depositi di minerale esistenti si stanno esaurendo dopo un'estrazione durata a volte più di un secolo. "La diminuzione dei gradi di minerale è il risultato dell'aver già estratto i depositi più facilmente recuperabili".

Come afferma Marcus Johansson, Global Application Development Manager di Rock Processing: "Sono finiti i tempi in cui si raccoglievano i frutti più facili".

I primi giacimenti raccolti dall'uomo si trovavano in superficie o in prossimità della superficie ed erano relativamente facili da recuperare senza strumenti sofisticati e attrezzature potenti. Man mano che i corpi minerari più ricchi si esauriscono, dobbiamo utilizzare un numero maggiore di minerali di grado inferiore, ovvero con concentrazioni più basse della risorsa desiderata.

"La diminuzione dei gradi dei minerali significa che è necessario lavorare più roccia per recuperare una determinata quantità di metalli e minerali, per non parlare del fabbisogno di una popolazione in crescita", sottolinea Johansson.

Per risolvere la sfida e rendere l'estrazione mineraria più eco-efficiente, Sandvik ha sviluppato nuovi metodi per la frantumazione e la vagliatura della roccia scavata: "Le nostre soluzioni rendono i processi più efficienti e consentono di recuperare più minerale con meno scarti, utilizzando meno energia".

Ottimizzazione del trattamento delle rocce da scavo

Il trattamento delle rocce da scavo avviene normalmente in tre fasi per arrivare al concentrato arricchito utilizzato per produrre metallo o minerale puro. Si tratta della cosiddetta comminuzione, che per le applicazioni industriali comporta normalmente più fasi di frantumazione e macinazione, oltre a vagliatura e altri mezzi di classificazione per controllare le dimensioni del materiale.

Johansson spiega come Sandvik combini la frantumazione e la vagliatura in modo da ottimizzare il trattamento del materiale roccioso estratto: "Le nostre apparecchiature sono in grado di lavorare più roccia nelle prime fasi del processo di arricchimento. Il modo in cui si spacca la roccia conta molto sia per l'efficienza energetica che per la quantità di metallo recuperato".

La lavorazione della roccia richiede tempo, energia e manodopera. Johansson aggiunge che anche solo ottenere una percentuale di minerale in più da ogni pezzo di roccia ha un effetto diretto sui profitti dell'operatore minerario: "Le miniere rappresentano un investimento enorme nella fase iniziale, mentre il guadagno e il flusso di cassa possono richiedere tempo. L'aggiunta di una maggiore frantumazione e vagliatura al processo riduce il periodo di ammortamento di un investimento minerario".

Scopri altre storie come questa:

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.