Passa al contenuto

Creare soluzioni di batterie intelligenti

Sandvik è leader mondiale nel settore delle attrezzature elettriche per l'industria mineraria, ma non si ferma qui. L'azienda crea anche le batterie utilizzate nelle sue macchine.

I veicoli elettrici a batteria (BEV) sono il futuro dell'industria mineraria e un'area di interesse prioritario per Sandvik. Tommi Valkonen, New Technology Strategy Manager per la Load & Haul Division, guida gli sforzi per identificare e implementare le tecnologie emergenti: "La nostra attenzione è rivolta ad accelerare l'integrazione di nuove tecnologie, il che potrebbe significare trovare migliori chimiche per le batterie da utilizzare in futuro nei nostri BEV, o altre tecnologie che aiutino la nostra offerta elettrica a funzionare meglio", spiega.

Per i caricatori e i carrelli sotterranei, Sandvik dispone di capacità interne di progettazione e produzione di sistemi di batterie. Ciò consente lo sviluppo di soluzioni specifiche per le miniere e accelera la velocità di introduzione di nuove innovazioni incentrate sui clienti. Le stazioni di ricarica Sandvik consentono di cambiare la batteria in circa tre minuti grazie ai sistemi di supporto Autoswap™ e AutoConnect™. L'operatore si reca alla stazione di scambio, abbassa la batteria esaurita e ne recupera una completamente carica.

Fino a 5 ore per carica

Le batterie utilizzate da Sandvik sono basate su celle agli ioni di litio, con tecnologia LFP. I sistemi di batterie complete di una pala o di un camion hanno oggi una capacità di 410 kWh, sufficiente per 3-5 ore di funzionamento per carica, mentre il sistema di batterie complete di un impianto di perforazione sotterraneo ha una capacità di 121 kWh, sufficiente per 4-6 chilometri di guida su una rampa mineraria.

"Le nostre flotte di BEV hanno dimostrato chiari vantaggi sia in termini di produttività che di prestazioni ambientali", osserva Valkonen, "e il fatto di avere queste capacità interne ci ha permesso, ad esempio, di aggiungere il 36% di capacità in più tra le successive generazioni di moduli batteria".

Applicazioni secondarie

Con una durata di vita operativa delle apparecchiature di 5-6 anni e con le batterie che in genere richiedono una sola sostituzione durante questo periodo, Sandvik adotta un approccio proattivo alla gestione del ciclo di vita.

Nel settore delle batterie agli ioni di litio, le batterie sono generalmente considerate a fine vita all'80% della loro capacità. Tuttavia, le operazioni minerarie offrono opportunità uniche per utilizzare la capacità residua. Le batterie Sandvik provenienti da veicoli ad alto consumo, come gli autocarri, possono essere riutilizzate per attrezzature con un fabbisogno energetico inferiore, come i caricatori, o essere integrate in sistemi di accumulo di energia stazionari, a supporto di infrastrutture del sito come l'illuminazione e le stazioni di ricarica.

Gestione del fine vita

Quando le batterie raggiungono la fine della loro vita operativa, Sandvik assicura un riciclaggio responsabile attraverso partnership regionali. Mentre la Cina domina attualmente le capacità di riciclaggio, sono in corso iniziative per sviluppare strutture in Nord America, Europa e altrove, creando una rete più efficiente.

L'innovazione digitale sostiene questi sforzi attraverso i passaporti per le batterie, sistemi di tracciamento che monitorano i dati del ciclo di vita e la proprietà: "Questa tecnologia consente l'accesso immediato alla cronologia di utilizzo delle batterie e alle metriche delle prestazioni attraverso la scansione di codici QR, ad esempio", afferma Valkonen.

Siamo orgogliosi di essere all'avanguardia nella realizzazione della miniera completamente elettrica del futuro".

"In qualità di pionieri dell'elettrificazione mineraria, ci impegniamo a guidare questa trasformazione attraverso una continua innovazione"

Fasi della catena del valore delle batterie

1. Estrazione delle materie prime: Estrazione di litio, cobalto, nichel, minerale di ferro e altri materiali per batterie.

2. Raffinazione dei materiali: Lavorazione per la produzione di batterie.

3. Produzione di celle: Produzione di celle per batterie.

4. Integrazione del sistema: Assemblaggio in sistemi di batterie.

5. Uso primario: Veicoli e attrezzature minerarie.

6. Uso secondario: Soluzioni per l'accumulo di energia.

7. Riciclaggio: Recupero e riutilizzo dei materiali.

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.