Passa al contenuto

Sandvik sul mercato asiatico

Sandvik è ben posizionata in tutta l'Asia e ha un grande fatturato in diversi mercati. Ai primi posti ci sono Cina, Indonesia, India e Giappone.

"Sandvik vanta una lunga storia in molti importanti mercati asiatici, con una conoscenza del mercato più approfondita rispetto alla maggior parte dei suoi concorrenti. L'azienda è stata rapida nel cogliere i segnali provenienti dai mercati locali e nell'adattare la propria offerta di conseguenza", afferma Frédéric Cho, consulente indipendente e vicepresidente del Consiglio commerciale Svezia-Cina.

Le sfide per le aziende internazionali in Asia

La sfida sui mercati asiatici per tutte le aziende internazionali è quella di stabilire una presenza che rifletta la fase economica in cui si trova il Paese, aggiunge Cho: "Una strategia generale per l'Asia deve essere integrata da strategie individuali per ciascun Paese".

La strategia asiatica di Sandvik si riflette, ad esempio, nella formazione di una nuova divisione cinese basata sulla recente acquisizione di un importante produttore di utensili. Sebbene Sandvik rifornisca alcuni mercati asiatici fin dal 1800 - ad esempio con l'acciaio per l'industria navale giapponese - c'è ancora spazio per crescere.

L'influenza economica dell'Asia

Nel 2023, la quota dell'Asia nel Prodotto Interno Lordo (PIL) globale era di circa il 50%, ma la regione rappresenta solo il 17% del fatturato del Gruppo Sandvik. La Cina è il mercato più importante per Sandvik in Asia, sia per quanto riguarda le attrezzature minerarie che le soluzioni di lavorazione. L'industria mineraria cinese comprende oltre 1.500 grandi operazioni minerarie, per un valore totale di oltre 400 miliardi di dollari e il Paese spende circa 200 miliardi di dollari all'anno per forniture e servizi minerari, secondo un rapporto del Canadian Trade Commissioner.

La Cina è leader nei minerali di terre rare

Il Paese è il primo produttore mondiale, spesso con un ampio margine, di oltre 20 metalli, tra cui i minerali delle terre rare, fondamentali per l'elettrificazione della società. Secondo le stime dell'U.S. Geological Survey, negli ultimi tre decenni la Cina ha rappresentato il 40-50% della domanda globale di minerali. Circa il 75% di tutte le principali operazioni minerarie cinesi sono in sotterraneo e, in qualità di leader mondiale nelle attrezzature per il sottosuolo, Sandvik ha raccolto i frutti del boom minerario, secondo Yao Jing, vicepresidente dell'area vendite Cina di Sandvik Mining and Rock Solutions.

Nell'ultimo decennio siamo riusciti a crescere a doppia cifra anno su anno".

"L'acquisizione di ordini sembra buona e quest'anno speriamo di raggiungere un fatturato record e di aumentare ulteriormente la nostra quota di mercato".

Oltre alla creazione della divisione cinese, Sandvik Machining Solutions sta espandendo la sua presenza in altre parti dell'Asia. La presenza sul mercato medio in India è stata potenziata con forti capacità produttive, compresa la fornitura di polveri, mentre in Giappone si stanno creando capacità produttive locali.

Il più alto fatturato di Sandvik in Asia, miliardi di corone svedesi

1. Cina: 8.280

2. Indonesia: 3.702

3. India: 3,075

4. Giappone: 1.455

Informazioni tratte dal Rapporto annuale Sandvik 2023

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.