Passa al contenuto

La transizione energetica alimenta il boom minerario

Il passaggio a un'attività mineraria più sostenibile e la domanda di minerali necessari per l'elettrificazione della società sono fattori chiave per Sandvik in Asia.

Negli ultimi dieci anni, il governo cinese ha emanato una serie di politiche e incentivi per promuovere lo sviluppo di miniere ecologiche. Con le sue innovative attrezzature minerarie, Sandvik beneficia del passaggio a un'attività mineraria più sostenibile. I fornitori cinesi di attrezzature minerarie aumentano la concorrenza con Sandvik utilizzando tecnologie a basso costo e sempre più perfezionate.

"Sandvik, invece, punta a un mercato di nicchia, rivolgendosi a clienti di alto livello grazie a prodotti, servizi e soluzioni tecniche di punta per l'industria mineraria e delle costruzioni", afferma Yao Jing di Sandvik.

Gli analisti ritengono che si tratti di una strategia saggia: "Sandvik si concentra su un'altra dimensione della mappa della crescita cinese, puntando sul segmento premium, e l'azienda dovrebbe essere in grado di raccogliere i frutti del suo lungo impegno in Cina", afferma Frédéric Cho.

Altri importanti mercati minerari asiatici in cui Sandvik ha una forte presenza sono l'Indonesia e la Mongolia. Papua, in Indonesia, ad esempio, ospita Grasberg, la più grande miniera d'oro e la terza miniera di rame al mondo. È gestita da Freeport-McMoran e Sandvik vi ha fornito attrezzature dal 1997.

Scavo di blocchi e automazione

Le attrezzature Sandvik sono particolarmente adatte per l'estrazione in caverna a blocchi, con caricatori automatizzati che consentono di operare a distanza in aree a rischio di inondazione o di scivolamento della roccia. Anche il software di pianificazione mineraria Deswik, di proprietà della Sandvik, facilita la transizione dall'estrazione a cielo aperto a quella in caverna a blocchi.

Un altro enorme giacimento di rame e oro è Oyu Tolgoi in Mongolia, gestito da Rio Tinto, cliente di Sandvik. "L'operatore sta valutando la possibilità di passare dalle attrezzature diesel ai veicoli elettrici a batteria per aumentare la produttività e operare per periodi più lunghi", afferma Malcolm Mauger, vicepresidente dell'area vendite del sud-est asiatico di Sandvik Mining and Rock Solutions, aggiungendo che il motore principale dell'automazione è l'aumento dell'utilizzo, mentre quello dell'elettrificazione è la riduzione delle emissioni e del calore dei motori diesel e una maggiore sostenibilità.

L'aumento della domanda di rame guida le tendenze minerarie

La transizione a livello mondiale verso i veicoli elettrici e la produzione di energia rinnovabile rimane un catalizzatore chiave dietro l'aumento vertiginoso della domanda di rame. Per soddisfare questa domanda, gli operatori minerari devono scavare più a fondo nelle miniere esistenti e intensificare la ricerca di nuovi giacimenti. Queste tendenze si adattano perfettamente alla nostra offerta, afferma Mauger.

Aiutiamo gli operatori a gestire i loro costi, aumentando al contempo la produttività e l'efficienza mentre proseguono in profondità nel sottosuolo e cercano di digitalizzare l'esplorazione per individuare nuovi corpi minerari".

Che cos'è lo scavo a blocchi?

Le attrezzature minerarie Sandvik sono adatte al cosiddetto block caving, un metodo di estrazione sotterranea di roccia dura che consente di lavorare corpi minerari molto grandi. Questa versione sotterranea dell'estrazione a cielo aperto consiste nel minare un corpo minerario, consentendogli di crollare progressivamente sotto il proprio peso, riducendo la necessità di perforazioni e brillamenti. Il costo dell'estrazione in caverna a blocchi è circa un decimo del costo corrispondente dei metodi convenzionali. Sandvik ha sostenuto il percorso di Grasberg, passando da una miniera a cielo aperto alle operazioni sotterranee:

"Quando le grandi miniere a cielo aperto giungono alla fine del loro ciclo di vita, gli operatori esaminano la fattibilità di una transizione verso operazioni sotterranee a basso costo e su larga scala. L'estrazione in caverna a blocchi è l'unico metodo sotterraneo in grado di offrire tassi di produzione e costi operativi paragonabili a quelli dei pozzi aperti", afferma Malcolm Mauger di Sandvik Mining and Rock Solutions.

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.