La lavorazione eco-efficiente della roccia riduce l'impatto sul clima

Le apparecchiature di frantumazione e vagliatura elettrificate, combinate con soluzioni digitali, consentono di risparmiare energia e di ridurre l'impatto climatico della lavorazione della roccia.
La lavorazione della roccia nell'industria mineraria è essenziale per accedere ai metalli e ai minerali, compresi i metalli delle terre rare, fondamentali per la transizione verde. La roccia lavorata è necessaria anche per la costruzione di strade ed edifici. Per aumentare l'efficienza energetica e consentire il passaggio a operazioni elettrificate che contribuiscono a ridurre l'impronta climatica del settore minerario e delle infrastrutture, Sandvik offre frantoi fissi e mobili alimentati a elettricità, HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) o diesel.
"Siamo impegnati a lavorare a stretto contatto con i nostri clienti, fornendo attrezzature, servizi e soluzioni che consentano una lavorazione della roccia più eco-efficiente", afferma Pontus Alexandersson, Responsabile del Business Sostenibile di Sandvik Rock Processing Solutions.
Elettrificazione di frantumazione e vagliatura
La gamma di frantoi e vagli fissi e gommati di Sandvik è già elettrificata al 100% ed entro la fine del 2025 oltre il 90% dell'offerta mobile sarà disponibile con un'alternativa di azionamento elettrico. Il frantoio mobile a mascelle pesanti UJ443E è uno degli esempi più recenti e altre soluzioni elettriche saranno lanciate nel corso dell'anno.
"Stiamo guidando il passaggio a operazioni più veloci, più ecologiche e più intelligenti in diversi modi, non solo elettrificando le nostre attrezzature, ma anche rivedendo i processi e i macchinari esistenti dei nostri clienti per affrontare le principali sfide energetiche dell'industria mineraria e degli aggregati", afferma Alexandersson.
Efficienza energetica nelle tecniche di frantumazione
La frantumazione convenzionale è responsabile di circa il 40% dell'energia utilizzata nelle miniere e ha un'efficienza energetica di circa il 5%. I frantoi stazionari Sandvik hanno un'efficienza energetica stimata al 50%. Quindi, una maggiore frantumazione nelle fasi iniziali della lavorazione della roccia consente di risparmiare energia nel prosieguo del processo, mentre l'estensione del processo di frantumazione a rocce di dimensioni più piccole ha un impatto significativo sul risparmio energetico.
Frantumare di più e macinare di meno: questo è il nostro messaggio.
Inoltre, le attrezzature elettriche come i più recenti frantoi mobili di Sandvik offrono una serie di vantaggi aggiuntivi rispetto alle attrezzature convenzionali, come la riduzione dei costi operativi grazie alla minore necessità di assistenza e manutenzione. Poiché l'accesso alla rete elettrica può essere difficile in luoghi remoti, i più recenti frantoi mobili a mascelle elettrificati di Sandvik sono anche dotati di gruppi elettrogeni a bordo che possono essere alimentati con HVO o diesel tradizionale.
Attrezzature connesse per aumentare la sostenibilità
Le soluzioni digitali sviluppate da Sandvik aiutano i clienti a migliorare la sostenibilità, aumentando al contempo la produttività e le prestazioni: "Utilizzando le attrezzature connesse e, ad esempio, il nostro servizio digitale SAM™ che fornisce analisi dei dati a supporto dell'eccellenza operativa, è possibile ottenere molto di più dalle macchine e dai processi. Produttività ottimizzata e sostenibilità vanno davvero di pari passo", afferma Alexandersson.
In prospettiva, Alexandersson ritiene che una grande sfida consista nel rendere il settore consapevole di quanto si possa guadagnare passando a soluzioni di lavorazione della roccia più efficienti dal punto di vista energetico.
"In generale, è possibile ottenere un potenziale di miglioramento fino al 10-15% attraverso la configurazione e la personalizzazione delle attrezzature già in uso".