Passa al contenuto

State visitando il nostro sito web in italiano. Volete passare al nostro sito in inglese, che contiene informazioni più complete?

Innovazione e sostenibilità premiate

Petri Suomi, Eva Kyriakopoulou, Jarkko Uotila, Pertti Parkkinen, Malvina Roci​, Stefan Widing, Antonia Dåderman (representing Jill Glynn), Juha Ketomäki, Sigrid Surkamp​, Maria Alexandersson​
Petri Suomi, Eva Kyriakopoulou, Jarkko Uotila, Pertti Parkkinen, Malvina Roci, Stefan Widing, Antonia Dåderman (in rappresentanza di Jill Glynn), Juha Ketomäki, Sigrid Surkamp, Maria Alexandersson

Un trapano Down-The-Hole che ha aperto un nuovo mercato per Sandvik è stato premiato con la "Medaglia Wilhelm Haglund allo sviluppatore di prodotti dell'anno" in occasione dell'Assemblea Generale 2024 di aprile. Il "Premio per la sostenibilità in memoria di Sigrid Göransson" è stato assegnato al team che ha realizzato un programma di riciclaggio per gli utensili in carburo cementato usati.

I vincitori della medaglia Wilhelm Haglund di quest'anno hanno sviluppato, insieme a clienti chiave, Leopard® DI650i, un impianto di perforazione Down-The-Hole, con ciclo automatico di perforazione superficiale AutoMine®. Quando la perforatrice è stata introdotta nel 2019, il segmento delle perforazioni di dimensioni superiori a 6" era dominato da un concorrente. Il team di Sandvik Mining and Rock Solutions comprendeva Pertti Parkkinen, Mika J. Nieminen, Jarkko Uotila, Juha Ketomäki e Petri Suomi, e l'obiettivo era sviluppare un impianto di perforazione in grado di sfidare il leader di mercato in questo segmento.

L'impianto di perforazione è completamente autonomo e dotato di funzionalità di autociclo e di controllo a distanza, oltre ad avere un design robusto per resistere alle sfide poste dagli ambienti estrattivi di superficie in tutto il mondo.

"L'impianto di perforazione DI650i è un'interessante combinazione di tecnologie intelligenti provenienti da perforatrici a martello e da perforatrici DTH tradizionali; combinandole con un sistema intelligente per perforatrici a martello abbiamo ottenuto un impianto di perforazione DTH all'avanguardia con un'automazione scalabile", afferma il leader della categoria Juha Ketomäki.

Ciò significa che l'operatore può monitorare il processo a distanza e che un singolo operatore può gestire contemporaneamente tre macchine.

Le vendite di questo impianto di perforazione sono cresciute in pochi anni, passando da una quota di mercato molto bassa a una posizione leader e solida come scelta preferita dai clienti in un importante segmento di mercato.

Programma di riciclaggio digitalizzato

Da molti anni Sandvik gestisce programmi di riacquisto per recuperare dai clienti utensili in metallo duro usati, come utensili tondi, punte o inserti, e riciclarli in nuovi prodotti. Il sistema precedente non era molto efficiente: richiedeva molto lavoro manuale, i tempi di consegna erano lunghi e la trasparenza e la tracciabilità scarse.

È stato formato un team di tutte le divisioni di Sandvik Machining Solutions, composto da Maria Alexandersson, Jill Glynn, Malvina Roci, Kathrin Lampel, Eva Kyriakopoulou e Sigrid Surkamp. Lo scopo del programma era quello di creare un modello di business circolare e di recuperare oltre il 90% dei volumi di carburo venduti.

"Abbiamo sostanzialmente digitalizzato la soluzione", spiega Maria Alexandersson, responsabile del programma di riciclaggio dei clienti, "abbiamo sviluppato un portale self-service in cui il cliente con pochi clic ottiene il peso e il prezzo. Noi veniamo a prendere il materiale e poi lo spediamo a Wolfram in Austria, dove lo riciclano".

I vantaggi sono numerosi. L'intero processo è molto più semplice per il cliente e il processo è più veloce. Il cliente può anche vedere quanto ha contribuito alla riduzione di CO2 e quanto materiale ha inviato.

Sandvik, dal canto suo, può beneficiare di una maggiore tracciabilità e sapere da dove proviene il materiale.

Medaglia Wilhelm Haglund

La "Medaglia Wilhelm Haglund per lo sviluppatore di prodotti dell'anno" viene assegnata a un dipendente o a un gruppo di dipendenti nell'ambito dello sviluppo di prodotti che hanno creato un valore commerciale significativo per Sandvik.
la medaglia prende il nome dal leggendario amministratore delegato Wilhelm Haglund, che ha gettato le basi del successo del Gruppo nel settore del carburo di cemento. Il premio è stato introdotto nel 1986 e consiste in una medaglia in oro 18 carati, un viaggio di studio e un diploma.

Il premio Sandvik per la sostenibilità in memoria di Sigrid Göransson

Sigrid Göransson era la nipote di Göran Fredrik Göransson, fondatore di Sandvik, e la figlia di Anders Henrik Göransson, CEO di Sandvik. Sigrid ha fatto sì che l'azienda si concentrasse sulla responsabilità sociale e sul miglioramento delle condizioni di lavoro in un periodo in cui ciò era raro.

Nel nome di Sigrid Göransson, Sandvik ha lanciato un premio annuale per la sostenibilità per celebrare le migliori innovazioni all'interno dell'azienda. Il premio sarà assegnato a una soluzione che abbia avuto un impatto misurabile e duraturo sulla sostenibilità ambientale, economica o sociale di Sandvik o delle comunità locali.

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.