Dare potere alle donne in India

La Sandvik di Patancheru (India) ha lanciato un programma di formazione di un anno per sostenere le giovani donne che desiderano intraprendere una carriera nel settore manifatturiero. La diciannovenne Mounika Ramavath dice di aver imparato qualcosa di nuovo ogni giorno.
L'India ha una delle economie in più rapida crescita al mondo. Il FMI (Fondo Monetario Internazionale) prevede una crescita del 6,8% per l'India quest'anno ed entro il 2030 l'India dovrebbe diventare la terza economia mondiale, dietro solo a Stati Uniti e Cina.
Per sostenere la crescita e aumentare l'uguaglianza di genere, è necessaria una maggiore presenza di donne nella forza lavoro. Secondo gli ultimi dati della Banca Mondiale, meno di una donna indiana su cinque lavora - almeno ufficialmente. Molto lavoro in India, in particolare quello agricolo o domestico, spesso non viene conteggiato.
Questo programma lungimirante testimonia il nostro impegno a promuovere il talento femminile nel settore.
Come in altri Paesi, il settore della lavorazione e della produzione è stato largamente dominato dagli uomini. Nel tentativo di contribuire all'emancipazione delle donne, la divisione Rock Tools di Sandvik ha lanciato un'iniziativa denominata STEP (Sandvik Training and Empowerment Program) presso la sua unità produttiva di Patancheru, vicino a Hyderabad, nello stato di Telangana.
"Questo programma lungimirante dimostra il nostro impegno a promuovere i talenti femminili nell'industria", afferma Abhijit Hadap, responsabile delle unità di produzione in India presso la Sandvik Rock Tools di Patancheru.
Esperienza di apprendimento
Le candidate STEP sono state scelte tra un gruppo di studentesse diplomate in ingegneria attraverso un rigoroso processo di selezione, che ha preso in considerazione anche le esigenze finanziarie delle loro famiglie. La prima coorte di 10 donne ha intrapreso il viaggio nel luglio 2022 e ha completato il programma nel luglio 2023.
Il programma ha offerto alle tirocinanti un'esperienza di apprendimento che ha diviso il loro tempo tra un'intensa formazione teorica e la pratica di vari argomenti tecnici. Oltre alle competenze tecniche, alle tirocinanti sono state insegnate anche fondamentali soft skills, tra cui i valori organizzativi, il Codice di Condotta Sandvik, i comportamenti di sicurezza e la disciplina.
Ogni giorno ha portato nuovi insegnamenti in officina.
Mounika Ramavath, 19 anni, si è iscritta al programma per acquisire competenze organizzative e dice di aver apprezzato l'esperienza: "Ogni giorno portava nuovi insegnamenti in officina. In base alla formazione e alle esperienze fatte, potrei avere l'opportunità di continuare a lavorare come dipendente". Il programma mi ha anche aperto nuove opportunità nel mercato del lavoro".
La cerimonia di consegna dei certificati si è svolta presso il sito produttivo di Patancheru. "Dotati di un'ampia gamma di competenze, questi diplomati sono ora pronti a cercare opportunità nel settore manifatturiero e in quelli affini", afferma Ravi Arora, responsabile della CSR all'interno dell'Area vendite India, area di business Sandvik Mining and Rock Solutions.
Un cambiamento che conta
Il programma non si limita a fornire formazione. Il 70% dei diplomati più meritevoli è stato assunto come apprendista, consentendo loro di proseguire il proprio sviluppo all'interno dell'azienda.
"Il programma si prepara ad accogliere il secondo gruppo di studenti, a testimonianza del nostro impegno nel promuovere il cambiamento e l'emancipazione delle donne nel settore", afferma Nagaveni Bajpai, General Manager HR. "Stiamo facendo la nostra parte per realizzare il cambiamento".
E il cambiamento è importante, non solo per i singoli, ma per il Paese nel suo complesso: secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), il raddoppio della percentuale di donne nella forza lavoro potrebbe aumentare il tasso di crescita dell'India dal 7,5 al 9%.
Altre voci da STEP
Haripriya Reddy, 19 anni, si è divertita a lavorare sulle macchine e ritiene che Sandvik le abbia aperto un percorso di carriera: "Sto costruendo le mie competenze per soddisfare queste aspettative".
Saritha Kangeti, 19 anni, afferma che Sandvik è forte in materia di EHS (Ambiente, Salute e Sicurezza): "Sandvik si sta concentrando sui miglioramenti attraverso i quali possiamo raggiungere l'Industria 4.0 e lo status di classe mondiale".
Sindhu Laeshetty, 19 anni, ha partecipato al programma per acquisire competenze di lavorazione: "Abbiamo potuto sperimentare in modo pratico ciò che abbiamo imparato a scuola".
Anche se lavorare sulle varie macchine non è stato sempre facile, tutti i tirocinanti sono stati in grado di affrontare le sfide. Hanno anche apprezzato il fatto che Sandvik tratta tutti allo stesso modo, senza pregiudizi.