Passa al contenuto

Stefan Widing: Sandvik a prova di futuro

Stefan Widing, Presidente e CEO Sandvik

Dalle attrezzature elettriche per l'estrazione mineraria e la produzione di componenti digitali alla lavorazione eco-efficiente della roccia: Il Presidente e CEO Stefan Widing spiega come Sandvik potrà eccellere nel mondo di domani.

Negli ultimi anni il Gruppo Sandvik ha subito una profonda trasformazione. Alcune parti del Gruppo sono state cedute e nel 2022 Sandvik Materials Technology, la sua attività nel settore dell'acciaio e delle leghe, è stata separata e quotata al Nasdaq di Stoccolma come Alleima. Ci sono state anche molte acquisizioni in settori come le soluzioni software, gli utensili solidi e rotondi, il settore medico e l'assistenza a terra.

Per Stefan Widing, Presidente e CEO di Sandvik, la trasformazione fa parte di un piano per garantire il futuro di Sandvik e rafforzare l'azienda in aree di crescita selezionate.

Una combinazione unica

Widing vede opportunità di crescita per Sandvik in tutte le sue attività principali: "Nell'ambito della produzione di componenti, ad esempio, continueremo a investire e a promuovere la crescita nel nostro core business tradizionale e abbiamo effettuato diverse acquisizioni di utensili rotondi", afferma, "ma ci sono anche nuovi ed entusiasmanti sviluppi legati agli utensili da taglio per il settore medico e per i materiali leggeri".

Il segmento medicale, in particolare, sta crescendo in tutto il mondo, spinto da macro-tendenze quali l'invecchiamento della popolazione e la crescita della classe media", afferma Widing.

Widing immagina la produzione di componenti come un processo automatizzato, dall'inizio alla fine.

L'aggiunta di soluzioni software è un passo naturale e, insieme alla nostra conoscenza del processo di lavorazione, nessuno sarà in grado di fare un lavoro migliore di noi".

"Veniamo dall'hardware con i nostri utensili da taglio, per i quali siamo i numeri uno al mondo. L'aggiunta di soluzioni software è un passo naturale e, insieme alla nostra conoscenza del processo di lavorazione, nessuno sarà in grado di fare un lavoro migliore di noi. La nostra combinazione di hardware e software è unica", afferma.

La miniera sostenibile del futuro

La crescente domanda di metalli e minerali offre opportunità di crescita anche nel settore minerario e della lavorazione delle rocce, afferma Widing: "Prevediamo che l'ottima crescita del settore minerario continuerà per decenni e, in qualità di azienda numero uno al mondo nel settore delle attrezzature e delle soluzioni minerarie, [CS1] ci troviamo in un'ottima posizione".

La digitalizzazione e l'automazione sono fattori trainanti nel settore minerario e Sandvik ha rafforzato la propria offerta attraverso innovazioni e acquisizioni, ad esempio nei settori della pianificazione mineraria, dell'assistenza a terra e della diagnostica delle batterie.

Sandvik è anche leader mondiale nel settore delle attrezzature elettriche per l'estrazione mineraria e, anche se rappresenta una piccola parte dei ricavi dell'azienda, Widing prevede eccellenti opportunità di crescita.

"Vediamo una chiara tendenza verso le attrezzature minerarie elettriche, che attualmente rappresentano più del dieci per cento dei nuovi ordini. Abbiamo quindi fissato l'obiettivo provvisorio che almeno la metà delle attrezzature per il sottosuolo che vendiamo sarà elettrica nel 2030".

Lavorazione della roccia eco-efficiente

Sandvik Rock Processing Solutions è l'area di business più piccola del Gruppo, ma anche in questo caso le opportunità di crescita sono positive e direttamente correlate al fabbisogno di metalli e minerali, afferma Widing.

"Non è possibile estrarre i minerali dalla miniera se non si frantumano le rocce grandi in rocce più piccole. La frantumazione e la vagliatura sono essenziali anche per i progetti infrastrutturali, come la costruzione di strade e case".

La frantumazione presenta anche aspetti di sostenibilità. Il vecchio cemento degli edifici, ad esempio, deve essere frantumato e selezionato prima di poter essere riutilizzato. Un altro aspetto è la correlazione tra frantumazione e macinazione nella catena del valore. Dopo la fase di frantumazione si passa a quella di macinazione, in cui le pietre vengono rese ancora più piccole, in un processo estremamente dispendioso dal punto di vista energetico. "Più fine è la frantumazione, e se si scambia la macinazione con la frantumazione, meno energia si consuma", sottolinea Widing.

Innovazione continua

Le innovazioni sono importanti per la crescita di Sandvik quanto le acquisizioni, e mantenere una cultura innovativa è fondamentale per il futuro, afferma Widing.

"Sandvik è costruita sull'innovazione. Dobbiamo continuare a investire in R&S, ma alla fine si tratta della cultura dell'azienda. All'inizio della mia carriera ho lavorato con lo sviluppo agile del software. Mi ha insegnato molto sull'importanza di avere una cultura e un modello di leadership in cui ci si fida dei team e si lascia che siano loro a capire come fare le cose nel modo migliore".

Ci sono molte opportunità di crescita in tutta Sandvik, aggiunge: "Tra dieci anni credo che Sandvik sarà descritta come una delle aziende leader a livello mondiale nel settore della tecnologia industriale".

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.