Passa al contenuto

State visitando il nostro sito web in italiano. Volete passare al nostro sito in inglese, che contiene informazioni più complete?

Il digitale va in profondità

La fantascienza incontra la realtà a Tampere (Finlandia), dove le tecnologie minerarie digitali vengono testate nel sottosuolo e un nuovo software offre visualizzazioni in 3D di miniere che non esistono ancora.

L'attività mineraria è una delle imprese più antiche dell'umanità, cruciale per lo sviluppo delle civiltà nel corso della storia come per la transizione energetica necessaria oggi. La digitalizzazione è la chiave per operazioni minerarie più pulite, sicure e produttive. In Sandvik, automazione, elettrificazione e digitalizzazione si combinano per cambiare il volto dell'attività mineraria.

Laura Hokkanen, Test Mine Digitalization Lead di Sandvik Mining and Rock Solutions, ritiene che la digitalizzazione sia fondamentale per aiutare gli operatori minerari a risolvere le crescenti sfide in termini di sicurezza, produttività e redditività.

Stiamo lanciando nuove soluzioni digitali per contribuire a migliorare la sicurezza, ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare l'efficienza e la redditività"

"Dalle attrezzature autonome e connesse all'analisi dei dati e all'ottimizzazione dei processi, stiamo lanciando nuove soluzioni digitali per contribuire a migliorare la sicurezza, ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare l'efficienza e la redditività".

Laura Hokkanen, Test Mine Digitalization Lead di Sandvik Mining and Rock Solutions.

Soluzioni digitali automatizzate e autonome

AutoMine®, ad esempio, copre i prodotti automatizzati e autonomi, fornendo dati 24 ore su 24 sulle condizioni e sulle prestazioni. "Questo aiuta le miniere ad aumentare la produzione, a ridurre i costi operativi e di manutenzione e a prolungare la durata delle attrezzature", aggiunge Hokkanen. "Offriamo anche soluzioni di produttività basate sui dati attraverso i nostri sistemi informativi modulari OptiMine®".

Le soluzioni digitali di Sandvik stanno letteralmente aprendo nuove strade. Di conseguenza, devono essere testate a fondo prima di essere messe al lavoro in una miniera vera e propria. Sandvik gestisce una miniera di prova all'avanguardia a Tampere, in Finlandia, con sei chilometri di gallerie a 40 metri di profondità.

"La miniera di prova serve per le esigenze di ricerca e sviluppo e fornisce condizioni reali di miniera per il collaudo rapido dei prototipi e la verifica della qualità delle attrezzature sotterranee prima della consegna ai clienti", spiega Hokkanen. "È anche un centro di eccellenza dove offriamo lo sviluppo delle competenze ai nostri clienti e intraprendiamo progetti di ricerca a porte chiuse".

Testare e convalidare le tecnologie

I visitatori della miniera di prova possono indossare dispositivi di realtà virtuale (VR) per sperimentare il funzionamento a distanza di attrezzature completamente automatizzate, con l'aiuto delle più recenti soluzioni di connettività.

Hokkanen afferma che la miniera di prova svolge un ruolo cruciale per la ricerca e lo sviluppo di Sandvik: "L'ambiente minerario sotterraneo realistico, senza produzione di minerale in corso, è unico ed essenziale per testare nella vita reale le capacità delle nuove tecnologie e dei nuovi sistemi di sicurezza."

Per i minatori, la digitalizzazione, l'automazione e l'elettrificazione si combinano per creare un luogo di lavoro completamente nuovo: "C'è meno rumore, un rischio ridotto di incidenti e nessuna esposizione a fumi pericolosi. I minatori hanno una migliore visione dello stato delle loro macchine e delle loro operazioni e gli strumenti che utilizzano diventano più intelligenti e precisi", sottolinea Hokkanen.

Elettrificazione e automazione

L'aspetto della sostenibilità è importante. L'elettrificazione e l'automazione riducono la necessità di tunnel di ventilazione, poiché non vengono emessi fumi diesel. La digitalizzazione facilita anche un'estrazione più efficiente dei giacimenti con l'aiuto degli strumenti digitali di pianificazione mineraria di Sandvik (vedi sotto per i dettagli).

Nonostante il fascino dell'hi-tech, Sandvik cerca di mettere l'uomo al primo posto ed enfatizza la digitalizzazione incentrata sull'uomo: "L'innovazione deve avere un senso per gli utenti, che devono sentire che li sta aiutando davvero. Un approccio alla progettazione incentrato sull'uomo garantisce che le persone possano adottare rapidamente i nuovi strumenti e sfruttare i vantaggi delle nuove tecnologie", afferma Hokkanen.

Quando si digitalizza un processo di lavoro, bisogna assicurarsi di non togliere gli aspetti che sono percepiti come significativi o gratificanti per un utente umano, sottolinea Hokkanen: "È importante avere la sensazione di avere il controllo e di sentirsi ancora il professionista la cui competenza conta nel mondo dei dati. Dobbiamo sviluppare soluzioni di cui un minatore possa fidarsi quanto il proprio istinto".

Volete saperne di più?
www.rocktechnology.sandvik

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.