Passa al contenuto

Illuminare la strada per il futuro con la manifattura digitale

Per affrontare le moderne sfide della produzione, Sandvik ha creato il programma Lighthouse. Sfruttando la tecnologia, questa iniziativa digitale coinvolge i clienti e li sostiene nella ricerca dell'azzeramento dei tempi di fermo e della massima efficienza in tutti i reparti.

Fabbriche Sandvik Lighthouse

L'industria manifatturiera si sta evolvendo a un ritmo che aumenta esponenzialmente. Con COVID-19 questo ritmo ha accelerato la trasformazione digitale, spostando la natura della produzione verso un flusso di lavoro continuo attraverso l'automazione. Sandvik è parte integrante della realtà dello Smart Manufacturing. Dagli sviluppatori di software e hardware, alle persone che lavorano in officina e a coloro che educano il mercato, tutti lavorano insieme per definire questo concetto e ricostruire un percorso più chiaro del futuro. Sandvik ha creato un programma Lighthouse per aiutare i clienti a mettere insieme varie tecnologie scollegate tra loro, come la metrologia, la robotica e la gestione digitale degli utensili.

In questa fase emergente, Sandvik ha l'ambizione di fornire soluzioni più facili da apprendere e utilizzare, più automatizzate e più strettamente integrate per creare pacchetti modulari completi da combinare, e compatibili, in contesti industriali diversificati.

Fari - punti di riferimento riconosciuti e rispettati

I prodotti e le soluzioni Sandvik hanno la fortuna di essere ampiamente conosciuti e utilizzati nel mondo e, grazie alla loro base di utenti, i clienti forniscono feedback sui prodotti utilizzati nelle loro officine. D'altro canto, Sandvik desidera operare in un ecosistema aperto, in cui i suoi prodotti interagiscano bene con i prodotti complementari del settore, in modo che tutti i pezzi funzionino insieme. Questo è ciò che rappresenta un faro e i risultati finora ottenuti sono stati prevedibili: maggiore efficienza, migliore qualità e riduzione degli scarti per i clienti.

Mathias Johansson, President of Design and Planning Automation at Sandvik"In questo percorso, manteniamo un approccio orientato al cliente, stimolando l'innovazione, rispondendo alle esigenze e fornendo soluzioni a una serie di problemi", afferma Mathias Johansson, presidente di Sandvik per l'automazione della progettazione e della pianificazione, "e stiamo costantemente guadagnando terreno sulle lacune esistenti nelle operazioni dei clienti", continua Johansson. Le priorità principali sono il risparmio di costi e di tempo, il miglioramento della produzione e dell'efficienza delle attrezzature e un migliore controllo dall'officina. Tutti questi elementi contribuiscono a ridurre gli sprechi, a stabilire la sostenibilità e ad aumentare la redditività. "E stiamo imparando e insegnando l'uno all'altro mentre procediamo con frequenti impegni, installazioni e analisi", osserva Johansson. Nel frattempo, gli sforzi congiunti di sviluppo e perfezionamento creano consapevolezza sulle future tecnologie di produzione.

Collaborazioni per superare il ritmo del cambiamento

Le collaborazioni sono di due tipi: la prima è quella dietro le quinte tra Sandvik e la sua rete di esperti. Questo nucleo di aziende e individui rappresenta un gruppo di riflessione per proporre e dimostrare strategie, aprire la comunicazione e rimuovere le barriere. Questi sforzi continui mirano a sviluppare ulteriormente le soluzioni digitali che hanno un impatto sulle prestazioni di produzione e a trovare e perfezionare i modi per integrarle.

Il portafoglio è composto da soluzioni digitali che affrontano diverse aree dei processi di officina. In particolare, la gestione delle scorte (CRIBWISE), il monitoraggio delle macchine (Comara), il software CAD/CAM (SigmaNEST, Cimatron e Mastercam), il solo software CAM (GibbsCAM) e la gestione degli utensili (TDM). Combinando tecnologia e competenze diverse, Sandvik apprende e sviluppa continuamente soluzioni connesse e personalizzabili in base alle esigenze dei clienti.

Abbracciando coraggiosamente la digitalizzazione nelle loro operazioni, questi clienti della fabbrica Lighthouse, o early adopters, sono progressisti e tendono a incorporare le nuove tecnologie subito dopo l'introduzione, il che influisce sulla successiva accettazione da parte del mercato.

Fårbo Mekaniska è un'officina che si concentra sulla produzione Low Mix, High Volume (LMHV). "Assicurarci di avere tutti i parametri (di lavorazione) identificati e impostati esattamente per soddisfare le specifiche dei nostri clienti è fondamentale, dato che lavoriamo ad alti volumi 24 ore su 24 su diverse celle dedicate", afferma Mikael Vetterskog, CEO di Fårbo Mekaniska. "Abbiamo anche raggiunto l'obiettivo di azzerare i tempi di inattività dovuti a rotture di stock", continua Vetterskog.

Tutti vincono

Questa collaborazione è vantaggiosa sia per il cliente (partner lighthouse) che per Sandvik. I partner beneficiano di un apprendimento continuo e di soluzioni mirate alle loro esigenze. Vedono la potenza della digitalizzazione e possono mettere le mani su più soluzioni integrate per un flusso di produzione più automatizzato. Si notano aspetti come il miglioramento della qualità dei pezzi, la rapida risoluzione dei problemi e gli operatori che beneficiano dei risultati dell'automazione, alleggerendo alcune delle loro responsabilità. A livello individuale, gli operatori, i manager e tutti i lavoratori coinvolti nelle interazioni stanno realmente contribuendo, oltre ad acquisire ulteriori esperienze e competenze.

Per quanto riguarda Sandvik, i clienti forniscono un prezioso feedback dalle installazioni reali, rispondendo a ulteriori esigenze e punti dolenti e migliorando l'efficienza interna. Il modo in cui i clienti di lighthouse rispondono a un prodotto è uno dei migliori indicatori di come andrà in generale, in un certo senso aiuta a prevedere l'accettazione futura:

  • Smascherando i difetti di usabilità, per consentire un'esperienza più fluida e integrata
  • Fornendo un primo modello di business per un partner collaborativo/un influencer importante

La maggiore comprensione delle esigenze dei clienti e delle tendenze del mercato aumenta anche l'impegno con i clienti partner e con il mercato più ampio in cui replicare.

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.