Trasformazione digitale dell'industria manifatturiera

Per essere all'avanguardia nell'industria manifatturiera, le aziende devono adattarsi alla trasformazione digitale in corso. Per Sandvik, si tratta di un mezzo per continuare a garantire la produttività dei propri clienti.
La produzione digitale offre un enorme potenziale: migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna, ridurre il capitale circolante e migliorare il flusso di cassa. Ma come funzionerà la produzione intelligente del futuro?
Secondo l'organizzazione di ricerca tedesca Fraunhofer, in futuro tutte le macchine, dalle fresatrici ai robot di saldatura, saranno collegate in rete tra loro. Ogni pezzo avrà un proprio sistema incorporato, che memorizzerà varie informazioni, ad esempio sul cliente, sulla configurazione desiderata del pezzo e sulla sua destinazione. Sarà possibile identificare e localizzare in modo univoco i pezzi grezzi.
Workpieces will communicate.
Non solo conosceranno le fasi di lavorazione necessarie, ma questi pezzi saranno anche collegati in rete con le macchine di produzione e saranno in grado di comunicare tra loro per decidere esattamente quando devono essere sottoposti a quale fase di produzione.
Un processo auto-organizzato
In futuro, l'intera linea non si fermerà più quando una determinata stazione si guasterà. Al contrario, i pezzi e le macchine lavoreranno insieme per ripianificare la sequenza di lavorazione. Il risultato è un processo produttivo adattivo "auto-organizzante" che non richiede più l'intervento costante dell'uomo, pur rimanendo sotto il suo controllo.
The result of the digital transformation is a process that no longer requires human intervention.
Affinché la produzione intelligente funzioni senza intoppi, gli esseri umani e i robot coinvolti devono comunicare continuamente cosa stanno facendo e, ad esempio, quanto tempo manca ai pezzi soggetti a usura prima che si guastino. Tutto ciò che avviene nella fabbrica reale sarà rappresentato in parallelo nella fabbrica virtuale. Gli esperti si riferiscono a questa connessione tra il mondo reale e quello virtuale come a un sistema cyber-fisico, o CPS.
L'economia spera di ottenere diversi vantaggi dalla trasformazione digitale dell'industria, non ultimo il fatto che la fabbrica flessibile del futuro consentirà di produrre in base alle preferenze dei clienti e di apportare modifiche alla produzione, fino all'integrazione di nuove macchine, in qualsiasi momento e senza sforzi sostanziali. I livelli di utilizzo delle macchine saranno più elevati, il consumo di risorse diminuirà e ci saranno meno scarti.
Ci sono buone notizie per le piccole imprese: i progressi dell'ultimo decennio hanno reso l'ottimizzazione della fabbrica migliore, più facile e più conveniente.
Finora le grandi imprese manifatturiere sono state le principali beneficiarie delle innovazioni in materia di smart manufacturing, mentre i piccoli produttori sono rimasti indietro.
"La sfida consiste nell'aiutare i piccoli produttori a procurarsi strumenti che non siano né troppo costosi né troppo complessi per raccogliere da soli i dati necessari", afferma Stephan Biller, CEO di Advanced Manufacturing International Inc. nell'edizione di febbraio 2022 della rivista Smart Manufacturing . "Ma c'è una buona notizia per le piccole imprese: i progressi dell'ultimo decennio hanno reso l'ottimizzazione della fabbrica migliore, più facile e più conveniente".
Requisiti per la trasformazione digitale
La trasformazione digitale richiederà nuove abilità e competenze alla forza lavoro, un tema affrontato dal World Economic Forum (WEF) in un recente rapporto.
"Il nuovo mondo del lavoro nella quarta rivoluzione industriale sta rapidamente diventando una realtà vissuta da milioni di lavoratori e aziende globali", afferma Saadia Zahidi, membro del consiglio direttivo del WEF e responsabile del suo Centro per la Nuova Economia e la Società. "Le opportunità intrinseche di risultati positivi per i lavoratori, l'economia e la società sono enormi, ma dipendono fondamentalmente da un'azione coraggiosa da parte di tutte le parti interessate per istigare una riforma dei sistemi di istruzione e formazione per preparare la forza lavoro alle competenze del futuro".
Aggiornamento e riqualificazione
Le aziende di tutto il mondo stanno assumendo sempre più l'iniziativa di riqualificare la propria forza lavoro e quella delle comunità circostanti, dotando di competenze per il futuro quella che sperano sarà la prossima generazione della loro forza lavoro.
Closing the skills gap in Pune, India.
Un esempio è Sandvik India, che offre ai giovani un trampolino di lancio per una carriera nel settore manifatturiero e l'accesso ad alcune delle tecnologie più all'avanguardia dell'industria. "Le giovani generazioni indiane hanno un potenziale significativo per colmare il divario di competenze, una volta formate con le conoscenze tecniche necessarie per i lavori moderni", afferma Kiran Acharya, amministratore delegato di Sandvik Asia. "L'India è entrata in un periodo d'oro che durerà fino al 2040, a causa di un cambiamento nella struttura dell'età della popolazione".
Sandvik Coromant ha collaborato con il governo indiano per istituire la Sandvik Coromant School of Manufacturing Excellence per formare i giovani indiani provenienti da ambienti svantaggiati ed emarginati. Con sede presso l'Industrial Training Institute di Pune, la scuola istruisce gli studenti sulle tecniche avanzate di taglio dei metalli.