Chiudere il cerchio

La produzione digitalizzata consente una produzione a ciclo chiuso che si traduce in maggiore efficienza, meno sprechi e migliore qualità. Sandvik ha rapidamente ampliato la sua offerta digitale per automatizzare e collegare la catena del valore della produzione, dalla progettazione e pianificazione alla preparazione, produzione e verifica.
Sandvik è da sempre un fornitore leader mondiale di utensili e sistemi di utensili per il taglio avanzato dei metalli. Nel 2021, l'attività di taglio dei metalli è stata suddivisa in due settori di attività per far crescere ulteriormente la sua offerta digitale; Sandvik Machining Solutions è esperta in soluzioni di lavorazione, mentre Sandvik Manufacturing Solutions si concentra sull'inizio e sulla fine della catena del valore - progettazione, pianificazione e verifica. L'obiettivo è un'offerta digitale end-to-end che sia agnostica e automatizzi il processo di lavorazione.
"Sandvik ha una lunga esperienza nell'ottimizzazione dei processi di lavorazione e ora siamo in grado di integrare questa competenza in software e routine", afferma Nadine Crauwels, Presidente di Sandvik Machining Solutions. "Dalla pianificazione e programmazione della produzione all'attrezzaggio, alla produzione e al controllo qualità, la digitalizzazione interviene in ogni fase e migliora l'efficienza e di conseguenza la sostenibilità".
Le acquisizioni guidano la digitalizzazione della produzione
Un importante passo avanti nel percorso di digitalizzazione è stato compiuto nel 2020 con l'acquisizione di CGTech, leader di mercato a livello mondiale per la simulazione, la verifica e l'ottimizzazione del controllo numerico (NC/CNC). L'offerta di prodotti di CGTech comprende Vericut®, un programma software utilizzato per la simulazione di lavorazioni CNC. "Questo ha portato Sandvik Machining Solutions a fare un grande passo in avanti verso l'offerta di soluzioni di lavorazione complete per i nostri clienti".
Il ritmo delle acquisizioni si è accelerato nel 2021, aggiungendo competenze nella produzione digitale e nelle soluzioni software. CNC Software è l'azienda dietro Mastercam, il marchio di produzione assistita da computer (CAM) più utilizzato, con circa 300.000 licenze installate. Cambrio è un'azienda leader con un portafoglio end-to-end di software CAM per le industrie manifatturiere e ICAM fornisce soluzioni che traducono i dati CAM in una codifica ottimizzata per guidare le operazioni di lavorazione CNC.
L'obiettivo finale è una produzione end-to-end a ciclo chiuso con ispezione senza contatto.
Nella fase di verifica, Sandvik ha effettuato due acquisizioni: DWFritz Automation, con una posizione leader nella metrologia in linea, e Dimensional Control Systems, fornitore leader a livello mondiale di software per la gestione della qualità dimensionale e di servizi di ingegneria in loco.
"La nostra lunga storia e la nostra conoscenza del taglio dei metalli, unite alle recenti acquisizioni, fanno sì che Sandvik si trovi in una posizione unica per aiutare i clienti di tutte le dimensioni a trarre il massimo dalla trasformazione digitale", afferma Magnus Malmström, Chief Technology Officer di Sandvik Manufacturing Solutions. "L'obiettivo finale è una produzione end-to-end a ciclo chiuso con ispezione senza contatto".
Il processo di produzione digitale
L'approccio end-to-end significa che non solo la produzione, ma anche la raccolta dei dati e persino l'analisi saranno automatizzate. Gli strumenti integrati nei sensori monitorano continuamente la produzione e il controllo qualità e la verifica dei pezzi avvengono in tempo reale all'interno della macchina. Le opportunità di apprendimento continuo, sia da parte delle macchine che degli esseri umani, sono infinite.
DW Fritz, one of the recent Sandvik acquisitions supporting digital manufacturing. .jpg
"Noi aiutiamo le aziende a lavorare con i cicli di feedback, a lavorare con i dati e ad apprendere da ogni fase del processo", spiega Crauwels, "ora siamo in grado di integrare questa competenza in software e routine automatizzate che non devono essere nella testa di un individuo".
L'ottimizzazione della catena del valore comprende l'interazione tra software e hardware: "Il contrario è la sotto-ottimizzazione", afferma Crauwels, "Ecco perché Sandvik ha scelto un approccio agnostico, il che significa che le nostre soluzioni funzionano anche con software e hardware di altri fornitori".
Un bene per il pianeta e per gli affari.
Molti clienti Sandvik sono piccole e medie imprese e l'approccio agnostico li aiuta a digitalizzare le loro attività e a rimanere competitivi.
"L'ingegneria continua a progredire, innescando la necessità di sviluppare pezzi più complessi e di inventare nuove soluzioni", afferma Malmström. "La produzione più avanzata si affida alla digitalizzazione per automatizzare la produzione e mantenere una qualità elevata e uniforme".
Un esempio dell'approccio agnostico è che le soluzioni di metrologia industriale - che misurano i risultati della produzione in tempo reale all'interno della macchina - funzionano indipendentemente da chi ha costruito gli utensili e le macchine.
"La possibilità di integrare le misure nel processo di produzione digitale garantisce che tutti i componenti siano della giusta qualità al momento della produzione", afferma Malmström, "Stiamo passando dalla misurazione di campioni casuali in una sala di misura per la garanzia della qualità a quella in linea. Non producendo componenti difettosi, consumeremo meno energia e materiali. Un bene per il pianeta e un bene per gli affari".
La digitalizzazione è legata alla sostenibilità
L'aumento della digitalizzazione è fortemente legato alla sostenibilità, poiché l'utilizzo efficiente delle macchine e una produzione più accurata si traducono in meno scarti e meno pezzi di scarto. In combinazione con l'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, l'efficienza produttiva ha un impatto diretto sul bilancio dei clienti e sul clima.
In prospettiva, Crauwels afferma che Sandvik è su un percorso di forte crescita: "La combinazione di software e hardware crea nuovi flussi di entrate e un modello di business basato su
", afferma. "Integrando la crescita del nostro core business con soluzioni digitali basate sulla conoscenza, siamo pronti per un business di successo e redditizio".
Malmström è d'accordo: "La domanda delle nostre soluzioni è più forte della crescita generale del settore manifatturiero e molte applicazioni registrano addirittura una crescita a due cifre. È un ottimo mercato in cui operare in questo momento".