Diversità e inclusione: un vantaggio per il business
L'ingegneria è tradizionalmente un campo di studi dominato dagli uomini. E sebbene siano stati fatti dei passi avanti per aiutare l'integrazione delle donne nell'ingegneria e nell'industria mineraria, esse sono ancora largamente sottorappresentate. Per capire come integrare la diversità e l'inclusione nei cantieri abbiamo intervistato Päivi Kautiainen, direttore dei servizi di ingegneria di Sandvik.
Päivi Kautiainen ha lavorato in diversi ruoli di ingegneria e R&S nell'ambiente globale di Sandvik e di recente ha ricevuto il premio interno Diamond come riconoscimento della sua leadership inclusiva, incentrata sulla creazione di team diversificati, innovativi, creativi e ad alte prestazioni.
Quali sono le sue principali responsabilità come Direttore dei servizi di ingegneria?
"Si tratta di un ruolo di ricerca e sviluppo in cui dirigo persone provenienti da diversi contesti culturali con particolare attenzione alla collaborazione con l'intera organizzazione in un contesto globale."
Perché c'è un'esigenza così forte di coinvolgere più donne nell'ingegneria e nell'industria mineraria?
"Le ricerche confermano il fatto che le donne contribuiscono in modo determinante al risultato economico dell'ingegneria e dell'industria mineraria ingegneria e dell'industria mineraria minerarie. Ai livelli più alti le donne rendono le società minerarie più efficienti e redditizie, trendono le aziende più sostenibili a lungo termine e aumentano anche e aumentano i rendimenti per gli azionisti. A livello locale, l'assunzione di donne ha dimostrato di aumentare significativamente l'efficienza e di consolidare la licenza sociale delle società minerarie.
La tecnologia si sta sviluppando così rapidamente che abbiamo bisogno delle persone più competenti, indipendentemente dal sesso, dall'etnia, dalla sessualità, dall'età, ecc. Inoltre, non è più giustificato che gli uomini ricoprano posizioni ingegneristiche o quasi, poiché l'automazione, la digitalizzazione e lo sviluppo rendono il lavoro più flessibile e meno dipendenteedalla forza fisica."
Diventa uno di noi!
Offriamo stimolanti opportunità di carriera in diverse aree lavorative in tutto il mondo.
Visualizza tutte le posizioni disponibili
Come può l'industria mineraria attrarre più donne e migliorare la sua diversità?
"Dobbiamo cambiare la nostra percezione di ciò che gli uomini e le donne possono o non possono fare, dovrebbero o non dovrebbero fare e guardare alle competenze e al potenziale al di là di questo per attrarre e mantenere una forza lavoro diversificata. Inoltre, dobbiamo cambiare la percezione dell'industria mineraria che richiede tempo e sforzi. E dobbiamo continuare il lavoro strategico e strutturato a tutti i livelli per garantire la diversità e l'inclusione, in tutti gli aspetti."
Quali sono i rischi se le aziende del settore ingegneristico e minerario non lavorano con successo sulla diversità e l'inclusione?
"Penso che rischiano di rischiano di rimanere indietro, di non stare al passo con lo sviluppo e, naturalmente, di naturalmente appaiono meno attraenti da un punto di vista esterno. Anche questo è un aspetto che ha contribuito a mettere sotto pressione il settore: il panorama digitale, i social media e la comunicazione in tutto il mondo ci fanno capire cosa succede in parti del mondo che prima potevano lavorare all'oscuro."
Guardate Päivi Kautiainen mentre sviluppa le sue riflessioni sulla diversità e l'inclusione nel video qui sopra.
Päivi Kautiainen
Direttore dei servizi di ingegneria
Inizio del rapporto di lavoro con Sandvik: 2011
Residenza: Tampere, Finlandia
Ruolo attuale
Direttore dei servizi ingegneristici presso la divisione Trivelle e tecnologie per la roccia della Sandvik Mining and Rock Technology. Responsabile per del Centro di progettazione di Bangalore, India, e dei Servizi di ingegneria presso diverse sedi Sandvik. Responsabile anche di tre team con sede in Europache lavorano con processi e strumenti di R&S globali.
Ruoli precedenti presso Sandvik:
Direttore di R&S nella divisione di carico e trasporto, Responsabile del centro di competenza per la sicurezza dei prodotti, Responsabile dell'ingegneria, Ingegnere per la sicurezza del prodotto.