Passa al contenuto

Ingegnere 4.0

Lo sviluppo continuo delle competenze per soddisfare le esigenze del futuro è una delle maggiori sfide dell'industria moderna. Sandvik partecipa a un progetto pilota chiamato "Engineer 4.0" insieme ad altre aziende, come Volvo, SKF e Veoneer. L'obiettivo? Acquisire le conoscenze necessarie per guidare e prosperare nella rivoluzione digitale, conosciuta anche come Industria 4.0.

Le tecnologie basate sull'IT hanno cambiato profondamente l'industria manifatturiera e, per rimanere competitive, le aziende devono aumentare le proprie competenze in materia di digitalizzazione e produzione intelligente. Per rispondere a questa nuova domanda, tredici università e istituti superiori svedesi hanno sviluppato otto moduli di formazione che includono argomenti come la produzione additiva, i sistemi cyber-fisici, i gemelli digitali, la collaborazione uomo-robot, la connettività e il 5G.

Quando abbiamo visto la necessità di rivolgerci anche alle aziende industriali, abbiamo capito che dovevamo adattare la formazione alle loro esigenze.

il nostro programma di studi deve adattarsi alle mutate condizioni", afferma Bengt-Göran Rosén, responsabile del progetto e professore presso l'Università di Halmstad, l'Università di Jönköping e la Chalmers University of Technology, "ecco perché abbiamo sviluppato questi moduli di formazione". Quando abbiamo visto la necessità di rivolgerci anche alle aziende industriali, abbiamo capito che dovevamo adattare la formazione alle loro esigenze. La risposta è stata una versione digitale che gli utenti possono seguire quando hanno tempo".

Abhinandan Chiney of SMT India looks forward to participating in Engineer 4.0.Il gruppo target dei moduli di formazione è costituito da persone con un background tecnico e ogni modulo richiederà due o tre giorni per essere completato, concludendosi con un quiz. Il progetto pilota si svolgerà durante l'estate del 2020 e, dopo la valutazione, verranno introdotti otto nuovi moduli, tra cui alcuni più approfonditi.

Al progetto pilota parteciperanno sei dipendenti Sandvik di diverse aree aziendali.

"I contenuti sono molto rilevanti per il lavoro che svolgiamo presso la R&S di Pune, in India, e sarà fantastico accedere a informazioni all'avanguardia da parte di esperti del mondo accademico", afferma Abhinandan Chiney, scienziato capo che lavora presso la Sandvik Materials Technology in India. "La formazione prevede l'utilizzo di modellazione, simulazione e Big Data Analytics per ottimizzare e diagnosticare i processi produttivi, il che si adatta perfettamente a ciò che facciamo".

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.