Passa al contenuto

State visitando il nostro sito web in italiano. Volete passare al nostro sito in inglese, che contiene informazioni più complete?

Sigrid Göransson - un contributo vitale alla società

Sigrid Göransson ha fatto sì che Sandvik si concentrasse sulla responsabilità sociale e sul miglioramento delle condizioni dei lavoratori in un momento in cui ciò era raro. Recentemente, Sandvik ha lanciato un premio per la sostenibilità a suo nome.

Sigrid Göransson è nata il 23 febbraio 1872 a Sandviken, nipote di Göran Fredrik Göransson, fondatore di Sandvik e figlia di Anders Henrik Göransson, CEO di Sandvik. Già in giovane età, Sigrid si unì al padre nelle sue ispezioni alla ferriera e alle abitazioni degli operai e si fece un'idea delle condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti. Nella comunità di Sandviken, in continua crescita, c'erano grossi problemi per quanto riguarda l'alloggio, il benessere, la scuola e l'assistenza sanitaria.

Si rese conto di ciò che andava fatto per offrire ai lavoratori e alle loro famiglie condizioni di vita migliori. Sigrid fu nominata membro del team di gestione dell'azienda e ispettrice delle istituzioni sociali dell'azienda. Ha fatto sì che Sandvik si concentrasse sulle condizioni sociali in un periodo in cui ciò accadeva raramente.

Dalla casa di cura alla casa di riposo

Una delle prime misure fu quella di portare medici e ospedali nella comunità. Dopo aver studiato le condizioni sanitarie in Svizzera e in altri Paesi, Sigrid prese l'iniziativa di istituire un sanatorio a Sandviken, uno dei primi in Svezia. A beneficio della comunità, furono creati una palestra e un bagno caldo, una grande lavanderia e una scuola domestica per le ragazze e le donne più giovani. Una delle case della compagnia divenne una biblioteca e una sala di lettura, e fu istituito un comitato educativo per organizzare conferenze e dibattiti. Sigrid partecipò attivamente alla creazione di case di cura e orfanotrofi e, quando il Comune si occupò dei servizi sociali, fu per molti anni membro del Consiglio per la lotta alla povertà e di altri comitati comunali. Nella sua casa, spesso riuniva i membri dei consigli comunali e altri interessati per studiare le nuove normative in campo sociale. Altre serate erano dedicate a discussioni sulla letteratura appena pubblicata e su questioni sociali attuali. Sicuramente, attraverso questi incontri, veniva promosso lo spirito di consenso tra diversi partiti e punti di vista.

Durante la Prima Guerra Mondiale, Sigrid Göransson formò un comitato alimentare femminile, che aiutava le casalinghe a utilizzare i generi alimentari disponibili e a trovare i sostituti di quelli mancanti. Dopo la fine della guerra, questa associazione fu trasformata in un'associazione di casalinghe. La sua fondazione continua a dare un contributo significativo alla società di oggi. L'impegno di Sigrid in campo sociale divenne molto noto e molte delegazioni di studio, anche di altri Paesi, si recarono a Sandviken per trovare ispirazione e idee per attività simili.

Il suo lavoro fu riconosciuto anche a livello nazionale. Nel 1914 le fu conferita la medaglia "Illis Quorum" dal re svedese per gli eccezionali contributi alla cultura, alla scienza e alla società svedese. Sigrid Göransson fu anche membro del Consiglio sociale nazionale per la sicurezza sul lavoro. Come persona, Sigrid era semplice e naturale, generosa e calorosa, sempre pronta a intervenire e a trovare soluzioni.

Premio per la sostenibilità

In nome di Sigrid, Sandvik ha lanciato un nuovo premio annuale per la sostenibilità per celebrare le migliori innovazioni all'interno di Sandvik. Si tratta di un premio interno che elogia il nostro patrimonio di sostenibilità e coinvolgimento della comunità. Il premio sarà assegnato a una soluzione che abbia avuto un impatto misurabile e duraturo sulla sostenibilità ambientale, economica o sociale in Sandvik o nelle comunità locali. "Il premio Sandvik per la sostenibilità in memoria di Sigrid Göransson" sarà consegnato per la prima volta in occasione dell'Assemblea generale annuale a Sandviken il 28 aprile 2020.

Grazie, Sigrid, per aver reso Sandvik un ottimo posto di lavoro!

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.