Passa al contenuto

State visitando il nostro sito web in italiano. Volete passare al nostro sito in inglese, che contiene informazioni più complete?

Un'opportunità elettrizzante per l'industria automobilistica

Nissan Motor contribuisce a elettrificare il settore automobilistico europeo con la sua berlina Leaf a batteria di nuova generazione.

L'industria automobilistica sta affrontando una transizione in cui si prevede che i veicoli elettrici conquisteranno una quota di mercato importante. "Succederà sicuramente, ma non da un giorno all'altro", afferma Eduardo Debone di Sandvik, secondo il quale l'ascesa della tecnologia elettrica e, soprattutto, ibrida rappresenta un'enorme opportunità per i fornitori dell'industria automobilistica.

All'inizio del 2017, la società di servizi finanziari Morgan Stanley ha previsto che entro il 2050 circoleranno 1 miliardo di veicoli elettrici, con una quota di mercato che crescerà costantemente a partire dal 2020 circa. Il rapporto suggerisce che i veicoli elettrici rappresenteranno il 16% delle vendite di auto entro il 2030 e diventeranno leader di mercato con una quota fino al 69% entro il 2050.

Questa crescita sarà guidata principalmente dalla legislazione governativa, con un numero sempre maggiore di Paesi che incentivano l'uso di tecnologie future come i veicoli elettrici. Queste iniziative sono diventate più diffuse dopo l'Accordo di Parigi del 2015, che mira a "perseguire gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali"

Una chiara dichiarazione di intenti

Nel 2016, il Bundesrat (Consiglio federale) tedesco ha approvato una risoluzione per vietare la circolazione di nuovi veicoli a benzina o diesel sulle strade dell'UE, a partire dal 2030. Dopo tale data saranno ammessi sul mercato solo i veicoli a emissioni zero. La risoluzione è una chiara dichiarazione di intenti, anche se non è vincolante ed è soggetta all'approvazione del Consiglio europeo.

Nel luglio 2017, il nuovo governo francese di Emmanuel Macron ha annunciato i propri piani per vietare tutti i veicoli a benzina e diesel entro il 2040, in linea con l'Accordo di Parigi. La dichiarazione francese è arrivata il giorno dopo che Volvo ha annunciato che a partire dal 2019 produrrà solo auto completamente elettriche o ibride.

Nel frattempo, i governi di paesi che vanno dalla Cina, all'India e al Giappone, fino ai Paesi Bassi e alla Norvegia, hanno annunciato piani simili.

Ogni settimana incontro persone che mi chiedono se le auto elettriche sono una minaccia per le nostre attività

Per i fornitori dell'industria automobilistica tradizionale, come Sandvik, questa tendenza farebbe diminuire la domanda di prodotti e servizi legati ai motori a combustione interna (ICE).

Tuttavia, Eduardo Debone, Automotive Business Segment Manager dell'area di prodotto Sandvik Coromant, afferma che questa prospettiva potrebbe in realtà essere positiva.

Eduardo Debone, Automotive Business Segment Manager at Sandvik Coromant"Ogni settimana incontro persone che mi chiedono se le auto elettriche sono una minaccia per le nostre attività, e io rispondo che nel breve e medio termine queste nuove piattaforme rappresentano in realtà un'opportunità per Sandvik", commenta.

L'elettrificazione crea opportunità

Sandvik sta conducendo un'analisi approfondita degli effetti dell'elettrificazione e i risultati confermano che l'elettrificazione creerà nuove e significative opportunità nei prossimi anni. "In questo momento c'è la frutta a portata di mano sotto forma di veicoli ibridi, che hanno un enorme potenziale di risparmio di CO2 senza richiedere un cambiamento totale di paradigma in termini di tecnologia e infrastrutture", afferma Debone.

Sebbene i veicoli elettrici siano indubbiamente in crescita, devono ancora essere superati alcuni ostacoli prima che le auto tradizionali siano state superate. Il prezzo è ancora un problema per molti consumatori, la ricarica richiede tempo (circa 30 minuti) e l'autonomia varia. Inoltre, l'attuale rete elettrica non ha la capacità di sostenere un mercato di massa per le auto elettriche.

"La Norvegia è uno dei mercati più sviluppati al mondo per i veicoli elettrici e, con una rete elettrica stabile che supporta solo 5 milioni di abitanti, ha senso", afferma Debone. "In città come San Paolo o Nuova Delhi, entrambe con circa 20 milioni di persone nell'area metropolitana, dove le reti elettriche sono a malapena in grado di sostenere le esigenze quotidiane della popolazione, la sfida è diversa"

Un futuro luminoso

Per i prossimi cinque-dieci anni, Debone ritiene che la crescente tendenza delle auto ibride consentirà ai fornitori di automobili di continuare a fornire le parti, le tecnologie e i componenti che producono attualmente, oltre ad alcuni nuovi. "Gli ibridi richiedono gli stessi componenti dei veicoli ICE, più alcuni nuovi componenti per supportare la tecnologia ibrida", afferma.

Per Sandvik, il futuro elettrificato è un futuro luminoso.

"Quando le auto elettriche pure diventeranno realtà su larga scala, avremo un'offerta matura per molte aree, come la fabbricazione digitale, la fabbricazione additiva e altre", afferma Debone.

Per il momento, non abbiamo ancora un'alternativa unica ai combustibili fossili

"In definitiva, credo che la soluzione a lungo termine possa includere le tecnologie delle celle a combustibile, come complemento alle batterie e ai motori a combustione interna", afferma Debone. "Prima di allora, le tecnologie devono maturare. Per ora, non abbiamo ancora un'alternativa unica ai combustibili fossili"

We would like your consent

Sandvik and our vendors use cookies (and similar technologies) to collect and process personal data (such as device identifiers, IP addresses, and website interactions) for essential site functions, analyzing site performance, personalizing content, and delivering targeted ads. Some cookies are necessary and can’t be turned off, while others are used only if you consent. The consent-based cookies help us support Sandvik and individualize your website experience. You may accept or reject all such cookies by clicking the appropriate button below. You can also consent to cookies based on their purposes via the manage cookies link below. Visit our cookie privacy policy for more details on how we use cookies.