Perché un futuro senza miniere non è il futuro
Almeno il 90% di ogni auto elettrica nasce in miniera. Le batterie. Il telaio. Il rame che trasporta la corrente. Senza miniere, il passaggio all'elettrico non può esistere.
Ecco perché abbiamo creato eNimon, l'auto senza miniere. Per mostrare come sarebbe il nostro mondo futuro senza miniere.

Minerali come il rame, il litio, il nichel e il cobalto sono componenti essenziali per le tecnologie energetiche pulite in rapida crescita, dalle turbine eoliche e i pannelli solari ai veicoli elettrici. Per soddisfare la domanda di materie prime critiche, le attività estrattive a livello mondiale dovranno aumentare di 15-20 volte.
L'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE) prevede che il fabbisogno globale di minerali critici triplicherà entro il 2030 e quadruplicherà entro il 2040 per soddisfare le esigenze della transizione energetica verso emissioni nette zero. Per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi, sono necessari più di tre miliardi di tonnellate di minerali e metalli per la transizione energetica per implementare l'eolico, il solare e lo stoccaggio di energia.
Estrazione mineraria per la transizione verde
L'aumento vertiginoso della domanda di metalli elettrificati richiede un'attività mineraria intelligente. Sandvik fornisce tecnologie che aiutano il mondo a raggiungere il net zero. "Non ci sarebbe una transizione verde senza l'industria mineraria. Vogliamo elettrificare il mondo perché lo rende più sostenibile", afferma il presidente del settore minerario Mats Eriksson.
La moderna miniera sotterranea è invisibile, autonoma, elettrificata, digitalizzata e si ottimizza in tempo reale con la raccolta continua di dati. I veicoli elettrici a batteria e i software automatizzati eliminano la necessità di persone nel sottosuolo e si trovano a un livello completamente diverso rispetto a dieci anni fa in termini di tecnologia.
Come estrarre in modo intelligente ed efficiente
L'estrazione mineraria digitale favorisce l'aumento dell'estrazione dei metalli necessari per la transizione verde. Il sistema rimuove il coperchio di una miniera per fornire una visione d'insieme in tempo reale di ciò che accade nel sottosuolo, rendendo possibile l'ottimizzazione dell'intero processo dall'inizio alla fine.
Gli strumenti digitali e l'autonomia mineraria portano anche a un luogo di lavoro più sicuro. Permettono di andare in profondità e di operare in ambienti pericolosi senza esporre gli esseri umani e consentono di installare sistemi anticollisione.
Sfruttare al meglio le risorse scarse
La domanda di minerali critici è in aumento, ma le iscrizioni agli studi minerari sono in calo e i giovani esitano a entrare nel settore. Una nuova ricerca globale di Sandvik mostra che solo la metà degli studenti di ingegneria vede con favore l'industria mineraria, ma più del 90% prenderebbe in considerazione una carriera nel settore minerario se ne comprendesse il ruolo nella transizione verde. L'industria mineraria deve quindi dimostrare le proprie credenziali di sostenibilità e aumentare la consapevolezza di come contribuisce alla transizione verde.
Chi farà il lavoro?