I materiali di domani
Gli scienziati stanno sviluppando materiali esistenti attraverso nuovi processi rivoluzionari. I risultati cambieranno il mondo che ci circonda e contribuiranno a salvarlo.
9 results
-
Sostenibilità
Investimento strategico nella polvere di tungsteno
Con l'acquisizione di Buffalo Tungsten, Sandvik rafforza la sua presenza strategica in Nord America e aumenta la produzione di polvere di tungsteno utilizzando energie rinnovabili. -
Sostenibilità
Il boom delle batterie
Con l'aumento della produzione di auto elettriche aumenta anche la necessità di batterie agli ioni di litio, di materie prime e di tecnologie di riscaldamento affidabili ed efficienti. Sandvik è pronta a soddisfare la domanda. -
L'innovazione
Sandvik crea il primo composito diamantato stampato in 3D
Sandvik ha creato il primo composito diamantato stampato in 3D, aprendo una vasta gamma di possibilità di applicazione. -
L'innovazione, Sostenibilità
Progettazione di materiali a livello atomico
Oggi gli scienziati progettano i materiali a livello atomico, consentendo loro di creare nuove composizioni di materiali esistenti. -
L'innovazione
La polvere alimenta i dispositivi intelligenti
I materiali metallurgici in polvere aumentano la produttività e la sostenibilità dell'industria elettronica. -
L'innovazione
I materiali danno forma alle civiltà
Materiali come il bronzo e il ferro hanno definito periodi storici e cambiato il nostro mondo. Con cosa sarà costruito il mondo di domani? -
Digitalizzazione, L'innovazione
Un'opportunità elettrizzante per l'industria automobilistica
Secondo gli esperti, l'ascesa della tecnologia ibrida rappresenta un'enorme opportunità per i fornitori dell'industria automobilistica. -
L'innovazione, Sostenibilità
L'auto solare ha tagliato il traguardo
Gli studenti a energia solare hanno percorso 3000 km attraverso il deserto australiano nell'ambito della Bridgestone World Solar Challenge. -
L'innovazione, Sostenibilità
La metallurgia delle polveri rende i forni ecologici
Come fanno i forni industriali a sopportare un calore estremo, fino a 1.250 gradi Celsius? La metallurgia delle polveri è la risposta.